La Riviera delle Palme rappresenta tutta la costa meridionale delle Marche. Le palme, infatti. Sono divenute la principale caratteristica vegetativa della costa. Le città di Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto sono i capoluoghi della Riviera delle Palme. Anche se la denominazione Riviera delle Palme è giunta grazie a San Benedetto del Tronto. Fu questa città a dare inizio alla piantumazione di circa 8000 palme, dislocate per tutta l’estensione del lungomare che oggi è pari a sei chilometri: dalla rotonda Giorgini fino a Porto D’Ascoli.
Fiore all'occhiello della Riviera delle Palme è senza dubbio San Benedetto del Tronto, con il suo bellissimo lungomare di circa sei chilometri. Oltre alle centinaia di palme presenti anche tantissime oasi verdi, fontane, aree ricreative e di svago e anche una modernissima pista ciclabile. È una località balneare rinomata e molto frequentata, oltre ad essere uno dei più importanti porti pescherecci del Mediterraneo. La città vanta una lunga spiaggia di sabbia finissima e bianca che degrada dolcemente nel mare, caratterizzato da bassi fondali.
Grottammare è una località turistica che vanta un paesaggio meraviglioso, oltre che a memorie storiche e culturali antichissime. La sua spiaggia, lunga più di cinque chilometri è affiancata da un bellissimo lungomare, dove primeggiano palme, aranci ed oleandri.
Cupra Marittima è na bellissima cittadina da visitare, sia per il suo bellissimo mare e le sue spiagge sabbiose, che presentano una flora e una vegetazione unica, tanto da essere definita “Duna Marittima”. La caratteristica principale di questa località è poi la pineta, un’area protetta dalla Regione Marche, che costeggia la spiaggia.